-
Roghi Sicilia e Sardegna 2023: elenco viaggiatori ammessi al rimborso
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto di assegnazione dei contributi ai viaggiatori vittime di maggiori costi a causa dei roghi 2023 in Sardegna e Sicilia.
In particolare, con Decreto Ministeriale del 1 ottobre, si prevede che seguito dell’attività istruttoria svolta dalla Direzione Controllo, ai sensi dell’articolo 8, comma 1 del decreto interministeriale Prot. n. 32560/23 del 5 dicembre 2023, sono approvati:
- l’Allegato A – “Elenco delle domande ammesse e importi assegnati”,
- l’Allegato B – “Elenco delle domande non ammesse”
- l’Allegato C “Elenco delle domande soggette a integrazione documentale”
In dettaglio, si ammettono n. 21 domande e si dispone il pagamento dell’importo di € 90.964,58 a valere sul fondo di cui all’articolo 4 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, destinato ai viaggiatori e agli operatori del settore turistico e ricettivo che hanno subito danni economici a causa degli eventi eccezionali, determinati dai roghi e dagli incendi che nel periodo tra il 17 luglio 2023 e il 7 agosto 2023 hanno colpito il territorio della Regione Sicilia e della Regione Sardegna, in favore dei beneficiari titolari di IBAN di cui all’allegato A
Scarica qui l'elenco allegato al Decreto
Fondo viaggiatori e operatori turistici per danni da roghi estivi 2023: cosa copre
In particolare, la norma precisa che tali risorse saranno impiegate per l’erogazione di un contributo a totale o parziale rimborso dei costi sostenuti a causa dei predetti eventi eccezionali, quali:
- le difficoltà nel raggiungimento delle destinazioni turistiche delle isole,
- la mancata fruizione dei servizi originariamente prenotati,
- l’acquisto di servizi non previsti
- e la riprotezione dei viaggiatori per i disagi nei collegamenti.
Fondo viaggiatori e operatori turistici per danni da roghi estivi 2023: i beneficiari
La norma indica quali beneficiari:
- sia i viaggiatori
- che gli operatori del settore turistico e ricettivo, ivi inclusi:
- le agenzie di viaggio e i tour operator,
- le strutture extra-alberghiere,
- gli stabilimenti termali e balneari,
- i parchi tematici,
- i parchi di divertimento,
- gli agriturismi,
- gli operatori esercenti il trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente,
- i locali da ballo, i porti turistici,
- i campeggi.
Consulta il Decreto Direttoriale n 560/2023 con la tabella dei CODICI ATECO ammessi al contributo.
Fondo viaggiatori e operatori turistici danni roghi estivi 2023: domande dal 19.01
Dal 19 gennaio al 16 febbraio via alle domande per il Fondo Roghi Estivi 2023.
Chi ha subito danni economici a causa degli eventi eccezionali, come roghi e incendi, che hanno colpito il territorio della Regione Sicilia e della Regione Sardegna tra il 17 luglio 2023 e il 7 agosto 2023 può presentare domanda al Fondo, previsto dall’articolo 4 del decreto legge 10 agosto 2023, n. 104 presso il ministero del Turismo.
Il Decreto Direttoriale n 560 del 5 dicembre 2023 prevede che l’istanza di accesso al contributo è effettuata esclusivamente attraverso una procedura automatizzata (piattaforma) mediante la compilazione del format disponibile nello sportello telematico appositamente predisposto, di cui al seguente link:
- https://istanze.ministeroturismo.gov.it/
- il servizio consente ai beneficiari di:
- a) accedere alla piattaforma mediante SPID o CIE o, per i viaggiatori provenienti da altri Stati membri dell’Unione Europea, registrarsi tramite la creazione di ID e password, allegando la copia del documento di riconoscimento valido per l’espatrio o comunque valido entro i confini dell’Unione europea;
- b) allegare la documentazione attestante i costi sostenuti oggetto della richiesta di rimborso; c) compilare la richiesta di contributo sottoscritta con firma digitale o, se con firma autografa, accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità ed inoltrare la domanda.
-
Principi UE di Bilanci di Sostenibilità: tradotti dal CNDCEC
Con un comunicato del 13 luglio il CNDCEC informa del fatto che, ha ritenuto utile mettere a disposizione dei professionisti le traduzioni in italiano della documentazione predisposta da EFRAG sulla rendicontazione di sostenibilità, organizzata in dieci moduli, ciascuno dei quali articolato in una presentazione sintetica e una sessione formativa, ognuna accompagnata da video esplicativi curati dai diversi componenti del Technical Expert Group sulla rendicontazione di sostenibilità di EFRAG.
Accedi qui alla pagina del CNDCEC per consultare i primi cinque moduli che presentano e approfondiscono i contenuti dei principi:
- ESRS 1, General Requirements,
- ESRS 2 General Disclosures,
- ESRS E1 Climate change,
- ESRS E2 Pollution,
- ESRS E3 Water and marine resources.
Viene specificato che i successivi moduli saranno disponibili a breve sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.
Il comunicato ricorda che su incarico della Commissione europea, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha elaborato i principi ESRS (European Sustainability Reporting Standards), che definiscono le regole a cui le imprese sono tenute a conformarsi nel rendicontare impatti, rischi e opportunità legati alla sostenibilità, secondo quanto previsto dalla Direttiva sul Corporate Sustainable Reporting (CSRD).
Il comunicato ricorda che si sta procedendo verso la realizzazione di un nuovo sistema di rendicontazione della sostenibilità in Europa, che vedrà le imprese interessate dalla nuova normativa impegnate a fornire un report di sostenibilità sulle proprie strategie e modelli di business, sulla governance e sull’organizzazione, sulle valutazioni di rilevanza di impatti, rischi e opportunità legati alla sostenibilità, nonché su politiche, obiettivi, piani d’azione e performance.
A novembre del 2022, EFRAG ha sottoposto la bozza del primo set di principi ESRS all’attenzione della Commissione Europea, nella sua qualità di consulente tecnico.
Viene precisato che, il primo set di principi, che tiene conto degli input ricevuti dalla consultazione pubblica (maggio-luglio 2022) e delle revisioni finali al testo della direttiva CSRD, è composto da due principi a carattere trasversale:
- l’ESRS 1 che include requisiti generali applicabili a prescindere dall’argomento
- l’ESRS 2 che contiene le informazioni generali da comunicare e si applica anche questo a prescindere dall’argomento, si tratta quindi di principi la cui validità è estesa a tutte le imprese.
Inoltre, ci sono i principi tematici, che trattano in maniera più approfondita specifici argomenti:
- cinque principi ambientali che si occupano in particolare di: cambiamenti climatici, inquinamento, risorse idriche e marine, biodiversità ed ecosistemi, utilizzo delle risorse ed economia circolare;
- quattro principi su tematiche sociali: forza lavoro propria, lavoratori nella catena del valore, consumatori e utilizzatori finali, comunità interessate;
- un principio unico sulla governance: condotta aziendale.